22 luglio 2009

Bruce Springsteen all'Olimpico

il manifesto 22.7.09


Sul prato dell’Olimpico, Bruce Springsteen entra subito a gamba tesa: Badlands, una grandissima canzone sul conflitto e la contraddizione – il conflitto, dentro di sé e contro le terre desolate di questo mondo, come fonte di sofferenza lacerante e di volontà di non sentirsi colpevoli per il solo fatto di esistere. Niente di più inattuale in questi tempi che esorcizzano i conflitti, i tempi pacificati del bonario “ma anche” e del compromesso e della mediazione rassegnata come pensiero unico. No – niente ritirata, niente resa, fino a quando queste terre maledette non ci tratteranno come si deve. Ma poi: “il ricco vuole essere re, e il re non è soddisfatto finché non è padrone di tutto.” Chissà di chi parla.
Molti anni fa, quando Ronald Reagan si disse suo ammiratore, Bruce Springsteen commentò: chissà se ha mai sentito Johnny 99. Pare che questo concerto lo dobbiamo al ministro Maroni, che ha evitato di farlo annullare dicendosi suo fan. Chissà se Maroni ha mai ascoltato Johnny 99: un operaio che perde il lavoro, che non ce la fa a pagare il mutuo (ma quand’è stata scritta questa canzone? Un quarto di secolo fa, o l’altro giorno?), prende un fucile in mano e spara (se fosse francese, metterebbe le bombe sotto la fabbrica o sequestrerebbe un dirigente), spiega al giudice che a mettergli l’arma in mano non è solo la perdita del lavoro e della casa ma soprattutto le idee che questo disastro gli ha fatto venire in testa. “Avevo debiti che nessun uomo onesto può ripagare”, dice Johnny 99. Bruce Springsteen scivola di seguito in un’altra canzone di un quarto di secolo fa, Atlantic City – e ripete la stessa frase: “avevo debiti che nessun uomo onesto può pagare” La prima volta, il creditore è la banca, la seconda volta è la mafia. Chissà che l’accostamento non voglia dire che queste istituzioni, nemiche entrambe della gente onesta, qualcosa in comune ce l’hanno. Non a caso, prima di scappare dalla mafia il protagonista di Atlantic City ritira i soldi dalla banca.
Non da “una” banca generica – dal “Central Trust.” E’ dall’epoca di Herman Melville che la cultura americana, alta, bassa o tutte e due insieme si caratterizza per la precisione dei dettagli, parla a tutti e dovunque perché parla di luoghi precisi, riconoscibili. Se nomini una banca, se descrivi una nave, ha da essere una banca o una nave concreta in tutti i suoi dettagli, anche perché solo così può diventare tutte le navi o tutte le banche. Atlantic City è New Jersey fino al midollo ma la domanda che ci lascia non è certo a dimensione locale: “tutto muore, questo è un fatto, ma forse tutto quello che muore un giorno ritorna.” E io mi sono sempre domandato se è una speranza o un terrore – il sogno americano di poter sempre ricominciare, che nessuna perdita è definitiva; o l’incubo americano (“a volte ritornano”) di non potersi mai liberare dai fantasmi. E poi, lo diceva pochi anni dopo Toni Morrison, in un’altra storia di ritorno dalla morte: “tutte le cose morte che tornano portano dolore.” Sospetto che siano tutte e due le cose: niente speranza senza paura, come nessun entusiasmo di essere vivi senza la lacerazione portata da quel conflitto che è vita.
Parla di morte e di speranza, di entusiasmo e di paura, e tutto si sostiene sull’implacabile vigore ritmico della E Street Band (che sia questa la vera “gioiosa macchina di guerra” del nostro tempo?) che avvolge tutto in un’affermazione irresistibile di passione. Accanto a me siede una compagna anziana che non ha mai sentito Bruce Springsteen e vuole che le spieghi le parole: ma bastano cinque minuti perché capisca che contano fino a un certo punto (ma contano, contano!), perché questa è una cerimonia che attraverso il suono, le vibrazioni, il corpo (il sudore che impregna subito la sua camicia ci fa capire che questo è anche lavoro) ci unisce e ci fa sentire che abbiamo il diritto di essere vivi, che ognuno di noi è una persona ma che siamo anche una cosa sola. Bruce Springsteen sarà pure di famiglia cattolica, con tutte quelle canzoni su Mary e con la mamma sul palco; ma è figlio di una cultura protestante che ha inventato una serie di procedimenti dell’oralità collettiva improvvisata grazie ai quali la ritualità non è sottomissione a un testo precostituito da recitare a comando ma azione personale, coinvolgimento attivo, espressione immediata di sé. Fra i suoi procedimenti stilistici, profondamente americano, è il gioco del call-and-response, dell’antifona, che chiama tutti noi pubblico a cantare le risposte alle sue domande, come si fa nelle chiese rurali del Sud (Raise Your Hand – l’antifona, ma anche il gesto con le mani alzate a vibrare nell’aria - mi riporta dritto dentro il mondo pentecostale del mio caro Kentucky) o come fanno i cheerleaders negli stadi. Sono procedimenti elaborati da una cultura che odia i monologhi, sia che preghi, sia che giochi, sia che faccia politica: abbiamo sentito parlare Barack Obama? E non fa niente se qualcuno, poco attento alle parole, balla allegro mentre lui canta American Skin: un’altra canzone che parla di adesso, ti possono ammazzare per il solo fatto di essere vivo (ancora, la vita come colpa imperdonabile agli occhi del potere: forse fanno bene a ballare, dopo tutto) dentro la tua pelle americana; e ti possono ammazzare se dentro la tua pelle italiana sei un burkinabé con una scatola di biscotti, un ragazzo africano in un parco a Parma – o magari, con un altra pelle italiana, se ti chiami Aldrovandi o, visto che stiamo alla stadio, Sandri. Ma quando è stata scritta questa canzone?
Dall’altro lato mi siede mio figlio, che a cinque anni suonava I’m On Fire al pianoforte con divertito scandalo delle anziane signore. Insieme, commentiamo la struttura portante di quasi tutti i brani. Ogni volta, Bruce Springsteen costruisce una tensione sempre più insostenibile attraverso l’uso ossessivo del riff e della ripetizione, un po’ come nel Bolero di Ravel (o nel crescendo di Twist and Shout) – e poi, lo scioglie in un’apertura melodica, poetica, ritmica che dà sollievo e, per dirla con Bob Dylan, riporta tutto a casa. Dice mio figlio, fa sempre la stessa cosa – se lo facesse un altro direi “che palle,” ma lui se lo può permettere. E io: dicono che le canzoni di Bruce Springsteen si somigliano tutte; be’, pure i capitelli del Partenone sono tutti uguali (e tutte le terzine della Divina Commedia fanno rima). C’è una poetica dell’inaspettato, dell’imprevisto, dello scarto improvviso, dello straniamento; e c’è una poetica della ricomposizione, della ricostruzione di un ordine dotato di senso in cui possiamo essere noi stessi. Queste due poetiche non potrebbero esistere una senza l’altra, perché ciascuna delle due smentisce le convenzioni dell’altra. Non ci sono sorprese nella classicità. Non ci sono sorprese nell’utopia; io preferisco non avere sorprese a casa mia, e questo concerto, questa musica, è la mia casa e una casa comune: un concerto rock non è un concerto dove si ascoltano le canzoni, ma dove le canzoni si riconoscono e ci fanno riconoscere in sé.
Eppure, non è un semplice ritorno all’ordine. Una volta che ci ha dato il sollievo di ritrovarci, infatti, Bruce Springsteen non chiude quasi mai: dal vivo, sembra quasi che non si riesca mai a decidere quando una canzone è finita, e non riesce davvero neanche a far finire il concerto, lo tira avanti fino a quando noi siamo più stanchi di lui nel mezzo della notte (ma, come lui, abbiamo ancora voglia). Se è un’utopia, è un’utopia in movimento; se è una casa, è una casa che si riapre continuamente.
Una canzone “minore” che ho sempre tantissimo amato e che gli avrei chiesto se fossi stato sotto il palco è Tougher than the Rest. Siamo stati tutti e due piantati in asso, dice, ma “there’s another dance,” c’è un altro ballo (che suona come “another chance”, un’altra possibilità): riproviamoci. Sul piano poetico e narrativo, e sul piano della visione politica, ripercorre la stessa strada di tensione e risoluzione. E’ una metafora di questa sua America (e del nostro tempo) fatta di vite e automobili di seconda mano, dove niente muore una volta per tutte e niente è mai sicuro di restare vivo. Come dice un personaggio di Faulkner, ci hanno ammazzato ma non ci hanno ancora sconfitto. Con la stessa visione di disastro e di rinascita, Bruce Springsteen dedica alla città dell’Aquila uno dei suoi capolavori, My City of Ruins, scritta prima dell’11 settembre (e le rovine sono quelle sociali delle periferie abbandonate e crollanti), diventata un’icona musicale di quella catastrofe e adesso ripercorsa per evocare le rovine materiali del terremoto e di quello che è venuto poi. Poche descrizioni della crisi dei nostri tempi sono eloquenti come questa. Siamo in ginocchio, riconosce. Ma poi: “come on, rise up,” avanti, alziamoci. Dopo ogni catastrofe viene The Rising, una resurrezione (una cosa morta che torna viva? Con dolore, con speranza), ma io non posso impedirmi di pensare che è anche un (up)Rising, un’insurrezione. “Come on, rise up,” ripete ossessivo a tutti noi, alle speranze avvizzite di un altro mondo possibile, alle città distrutte dell’Aquila, di New York, di New Orleans, a noi stessi stanchi e scoraggiati. E ci dice con quali mezzi, in quell'ipnotica antifona crescente senza fine ripete “with these hands,” con le nostre mani. L’iconografia del corpo, del lavoro e della fatica che attraversa il concerto si fa anche indicazione politica. Se non ce le spezziamo da noi le catene mentali e fisiche, se non ce le ricostruiamo da noi le città materiali e ideali travolte, non lo farà nessuno al nostro posto.

4 Comments:

Blogger Byron said...

Ciao. Io sono quella che ha passato a Bruce il cartellone con "I'm on Fire" all'Olimpico. Il tuo pezzo mi ha veramente commossa. Riconosco tante cose che scrivi qui come pensieri miei. Ci sono pochi, pochissimi artisti che hanno la capacità di far sentire le persone tutte nello stesso modo, di farle avvicinare e rispondere a quello che fanno sia come individui che come gruppo.

Bruce me l'ha passato nel sangue il mio papà, e penso che io e tuo figlio siamo fortunati ad avere nelle nostre vite degli uomini così. Io non esagero se dico che Bruce mi ha insegnato a vivere e a sopravvivere (sentire davvero la frase "it ain't no sin to be glad you're alive" quando hai quindici anni e Kurt Cobain si è appena sparato un colpo in testa è un in 'hoc signo vinces' scolpito in marmo nel cuore di una teenager che ancora non sa bene chi è), e mi ha fatto guardare alle storie di tutti con occhi diversi. Bruce mi ha aiutata a sviluppare un pensiero politico umanistico, a mantenere le promesse personali e sociali, e a vivere rispettando i sogni degli altri. Tutte queste idee mi hanno portato a fare quello che sto facendo: un dottorato in cinema e cultura popolare Americana, e a insegnare e scrivere di queste cose per vivere.

In un modo più intimo ma non meno intenso Bruce ha anche insegnato ad innamorarmi e ad amare, a curare i miei desideri, a tollerare i momenti in cui i vari 'Spanish Johnny' e 'good-looking Joes' ti calpestano il cuore, e spero che mi insegnerà a diventare la donna di "Kingdom of Days". Sabato mi sposo su "If I Should Fall Behind", e so che se dovessi rimanere indietro l'uomo meraviglioso che ho trovato mi aspetterà, e che se lo aspetterò io sarà perchè una volta uno che non conosco ma che canta bellissime canzoni mi ha spiegato che si fa così.

Grazie ancora del bellissimo articolo. Spero che non ti dispiaccia se lo riporto sul mio tumblr.

6:27 PM  
Blogger Unknown said...

Articolo stupendo, come al solito :), e inaspettato.

Lo so che avrei dovuto immaginare che c'eravate anche voi, ma così la sorpresa di questa recensione è stata ancora più bella.

Grazie di cuore.

12:36 PM  
Blogger Riccardo Uccheddu said...

Carissimo professore di vita e rock 'n roll: un articolo STUPENDO, proprio secondo l'etimo latino di "ciò che causa o fa provare stupore"!
E se l'etimo non è quello, pazienza.
E' stupenda in questo senso la devozione per il rock e le perle di poesia che Bruce continua a regalarci a 60 anni(!).
Sono stupendi il suo calore e la sua empatia, carissimo prof, il suo senso della sintesi che però non è banale schematismo, il fare del rock un momento "alto" della cultura.
Collegandomi infine a quanto ha scritto Byron (non il poeta, la 1/a commentatrice) anch'io sono stato salvato da Bruce.Chi ha (sopra)vissuto in provincia, sa che il rock è una questione di vita o di morte.
Sarebbe piaciuto al Che, il nostro Bruce.

1:07 PM  
Blogger BeforeTomorrowComes said...

Io ero all'olimpico a Torino e l'anno prima a milano... hai commosso anche me. A riprova della capacità della forza ripetitiva del buon boss, pensate alla forza di 41 shots ripetuti ossessivamente, che entra nelle ossa. Bruce stesso entra sotto pelle e non esce piu, anche quando canta della discutibile ragazza del supermarket

5:36 PM  

Posta un commento

<< Home