06 agosto 2013

La terra e la città

il manifesto 24.7.2013 Saremo stati qualche decina nella simbolica occupazione del Borghetto San Carlo, ventidue ettari di terreno agricolo di proprietà comunale sulla via Cassia fra La Storta e la Giustiniana a Roma, abbandonato dall’istituzione e rivendicato ora all’uso pubblico da un gruppo di cooperative di giovani agricoltori. Ma eravamo virtualmente almeno diecimila, tante quante le firme che le cooperative Terra!, da Sud e Coraggio (Cooperativa Romana Giovani Agricoltori) hanno consegnato la settimana scorsa al sindaco Marino e agli assessori all’urbanistica e al patrimonio del Comune di Roma. Gli interventi che si sono susseguiti nel piccolo spazio di terreno liberato oltre il filo spinato e dietro il cancello ostinatamente chiuso e arrugginito, hanno sottolineato la disponibilità espressa dai nuovi rappresentanti delle istituzioni (municipi, comune e regione sono adesso su una stessa lunghezza d’onda, il clima può cambiare), il collegamento con altre esperienze vicine (per restare a Roma Nord, quella di Volusia o quella ormai radicata di Cobragor), e soprattutto l’idea che riprendere in mano il grande patrimonio delle terre liberi comunale non è solo un’occasione produttiva, occupazionale e di servizi, ma configura anche una diversa prospettiva sulla città. Roma, il terzo comune agricolo d’Europa, l’ agricoltura ce l’ha dentro e – come tante metropoli in crisi in tutto l’occidente – può farne un elemento di ripresa non solo economica ma anche, forse soprattutto, culturale e ambientale. Se per generazioni i contadini sono stati i custodi della terra e i creatori e portatori di preziosi saperi (troppo spesso disprezzati: c’è anche il disprezzo di classe verso i contadini e la loro fatica fra le ragioni dell’abbandono dell’agricoltura), gli agricoltori di oggi si sentono pienamente integrati in una cultura urbana in trasformazione. Non a caso, come mostrano le inchieste recenti anche della Coldiretti, l’agricoltura è uno dei pochissimi comparti economici in cui l’occupazione aumenta, anche fra i giovani. Anche per questo, le cooperative che rivendicano il Borghetto San Carlo progettano un’agricoltura moderna, multifunzionale, sinergica – da un lato, un’agricoltura capace di integrare tecnologie e conoscenze avanzate e di creare occupazione (parlano di almeno quaranta posti di lavoro); dall’altro, che non sia solo (preziosa) produzione di cibo ma anche cura dell’ambiente, bellezza, servizi al territorio, ricettività, progetti terapeutici e didattici – dagli asili nido all’ippoterapia – riconoscimento del valore del lavoro materiale e rinnovamento del contatto con la materia vivente, smarrito nell’invasione del cemento. Il fatto è che la città del terzo millennio non è più uno spazio edificato compatto ma un intreccio di usi molteplici del territorio. Un libro recente, Apocalypse Town dell’urbanista Alessandro Coppola, mostra come la crisi delle città americane in fase di deindustrializzazione, da Youngstown a Detroit a certe parti di New York – si sia rovesciata nella reinvenzione dell’uso dello spazio urbano, di cui gli orti del Lower East Side di Manhattan sono l’esempio più conosciuto ma non necessariamente il più importante. Anche a Roma vediamo i segni di questo processo, dalle occupazioni agli orti urbani ai gruppi di acquisto solidale ai mercati dei produttori della filiera corta; infatti l’intervento sulla Cassia si collega anche a un censimento che le cooperative stanno portando avanti su tutti gli spazi agricoli non utilizzati di proprietà pubblica di cui è costellata Roma. Anche per questo più di uno degli interventi in assemblea ribadiva la impraticablità del paradigma centro-periferia: il recupero del Borghetto San Carlo serve anche a immettere elementi di comunità e socialità in un’ex borgata diventata quartiere dormitorio. Ma è’ un compito urgente, perché gli usi e abusi passati lasciano danni spesso irreversibili. Penso all’esperienza dell’Orto Insorto al Casilino: uno spazio abbandonato dove gli occupanti hanno scoperto che la terra era ormai inservibile, avvelenata da sversi industriali e inquinamento (ma non ci hanno rinunciato, stanno studiando colture alternative e comunque quel terreno non edificato resta un luogo di socialità offerto al quartiere). Tutto questo, naturalmente, ha bisogno anche della politica. L’irresponsabile abbandono di tante preziose risorse di proprietà pubblica è anche la conseguenza dell’inerzia delle istituzioni. Il Borghetto San Carlo era di proprietà di uno dei grandi costruttori romani, Mezzaroma, che lo ha ceduto al comune in cambio di permessi di edificabilità in altre zone della città, obbligandosi a restaurare, al costo di tre milioni di euro, il meraviglioso e vastissimo casale che sta in cima alla collinetta del borghetto (e da cui fa l’altro si gode una straordinaria vista sulla campagna romana). Il termine in cui il manufatto restaurato doveva essere consegnato al comune è scaduto da mesi, ma non è stato fatto niente e l’amministrazione Alemanno non ha ritenuto suo dovere obbligare il costruttore al rispetto degli impegni contrattuali. La disponibilità dichiarata da Marino e dai suoi assessori è senz’altro sincera; ma per smuovere la macchina comunale e passare dalle parole ai fatti è necessaria la pressione, contestativa e collaborativa, di un movimento di massa sostenuto dal consenso dei cittadini. L’esperienza di Borghetto San Carlo è un segnale incoraggiante in questa direzione.

0 Comments:

Posta un commento

<< Home